Trionfano al cinema, spuntano nelle serie tv, spadroneggiano nei videogiochi. I personaggi dei fumetti nell’era dei media digitali, dei tablet e dei social, sembrano ormai animati da vita propria e assolutamente intenzionati a non piegarsi all’evoluzione dei mezzi di comunicazione o se lo fanno è con le loro regole.

Si riparte dalle librerie territorio riconquistato grazie alla formula della “graphic novel”: ovvero il romanzo a fumetti.

Un processo iniziato in sordina a partire dal 2000 per culminare nella candidatura al Premio Strega di “Una storia” di Gipi, che ha venduto 40.000 copie. Il fumetto insomma si riprende i suoi spazi e torna protagonista indiscusso di eventi che oggi fanno numeri da paura come il Lucca Comics & Games, il Romics di Roma, il Comicon di Napoli o ancora l’Etna Comics o il BilBolBul di Bologna. In questa fase di riscoperta delle proprie potenzialità il fumetto italiano recupera anche generi un po’ accantonati come quello horror.

Dalle Ceneri della Acme è nata infatti la Bugs Comics che nel 2015 a Roma grazie al coordinamento editoriale di Gianmarco Fumasoli e alla direzione artistica di Paolo Altibrandi, raggruppa appassionati della nona arte con lo scopo comune di promuovere il fumetto attraverso incontri, convegni, manifestazioni e produzione di materiale editoriale.

La loro creatura si chiama MOSTRI, “horror”, dai riferimenti acuti e dai finali sorprendenti, che ospita autori che oggi rappresentano in Italia e all’estero il fumetto italiano nella sua massima forma espressiva.
Caracuzzo, Soldi, Celoni, Sicomoro, Alessandrini, Brindisi, La Neve, Mari e Di Clemente, sono solo alcuni dei nomi che danno vita alle pagine di quella rivista che ancora oggi viene ricordata come uno dei capisaldi del fumetto horror degli anni ’90.

Adorabile la striscia umoristica MoFtri, perché anche gli ‘incubi’ che ci terrorizzano ancora oggi, hanno avuto un’infanzia. Questi piccoli mostriciattoli agiscono e pensano esattamente come farebbe un bambino, solo un po’ più sadici e pungenti e con qualche piccola difficoltà ad articolare le parole, vista la loro tenerà età.

Infine proprio al Lucca Comics & Games che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre verrà presentato il neonato ALIENI, che sarà per la fantascienza ciò che Mostri è per l’horror.

In occasione della manifestazione, sarà disponibile in prevendita una white cover a tiratura limitatissima e numerata (150 copie), che Andrea Olimpieri in quell’occasione, personalizzerà per i lettori.
Nadia Sessa